Cani e gatti diventano una miniera d’oro: puoi guadagnare più di 30mila euro all’anno

Cani e gatti diventano una miniera d’oro: puoi guadagnare più di 30mila euro all’anno - comesicoltiva.it

Lorenzo Fogli

Settembre 28, 2025

Sempre più proprietari trasformano la passione per i loro animali in un’attività redditizia: video e foto sui social possono fruttare cifre sorprendenti.

La popolarità degli animali domestici non è più solo una questione affettiva. Nel mondo digitale, cani e gatti diventano protagonisti di contenuti che attirano milioni di visualizzazioni e, di riflesso, importanti entrate economiche. La storia di Chas, influencer statunitense con otto pet, dimostra come una semplice passione possa trasformarsi in un business da centinaia di migliaia di euro all’anno.

Il caso Chas e la crescita del mercato pet online

Nel 2022 Chas ha creato la pagina Instagram @through.the.lleaves, pubblicando video ironici e teneri dei suoi animali. In breve tempo il profilo ha raggiunto una vasta community, conquistata dalla spontaneità dei contenuti. Ma il dato più sorprendente riguarda i guadagni: oltre 220mila dollari annui, pari a circa 200mila euro, generati grazie alle inserzioni pubblicitarie. Chas ha raccontato che ogni animale ha contribuito al successo in modo diverso, con alcuni pet più apprezzati di altri per carisma e unicità. Questo conferma la forza del settore pet, oggi uno dei più dinamici nel panorama digitale. Non a caso, i contenuti legati al mondo degli animali sono tra i più condivisi, capaci di generare engagement immediato e costante.

Il fenomeno non riguarda solo gli Stati Uniti. In Italia, come nel resto d’Europa, sempre più persone aprono profili dedicati ai propri cani e gatti, sperimentando con TikTok, Instagram e YouTube. I brand guardano con interesse a queste community, stringendo partnership e sponsorizzazioni che possono trasformare un hobby in una fonte di reddito stabile.

Guadagni e prospettive per i pet influencer

Secondo recenti stime di mercato, un creatore di contenuti dedicati agli animali può arrivare a guadagnare 30mila euro l’anno come soglia minima, cifra che cresce rapidamente in presenza di un pubblico numeroso e fidelizzato. Video brevi, genuini e divertenti si confermano le leve più forti per attrarre follower e sponsor. L’esperienza di Chas mostra come costanza e qualità siano fondamentali. Pubblicare con regolarità, mantenendo uno stile autentico, aiuta a fidelizzare gli utenti e a generare un’interazione stabile. In un settore che valorizza l’emotività e il rapporto tra uomo e animale, i contenuti autentici hanno un peso decisivo. Il fenomeno dei pet influencer non sembra arrestarsi: da un lato permette di sostenere le spese per la cura degli animali, dall’altro apre nuove prospettive professionali nell’ambito del marketing digitale. I social network si confermano così un terreno fertile per chi sa raccontare la vita quotidiana dei propri animali con creatività e coerenza.